Lezione 7

Lezione 7

Lezione 7:1a Nelle lezioni precedenti abbiamo trattato di cosa fosse la fede e dell'oggetto su cui poggiava.

Lezione 7:1b Adeguati al nostro progetto, passiamo ora a parlare dei suoi effetti.

Lezione 7:2a Come abbiamo visto nelle nostre precedenti conferenze che la fede era il principio dell'azione e del potere in tutti gli esseri intelligenti, sia in cielo che sulla terra,

Lezione 7:2b non ci si aspetterà che in una conferenza di questa descrizione tenteremo di spiegarne tutti gli effetti; né è necessario per il nostro scopo farlo;

Lezione 7:2c perché abbraccerebbe tutte le cose in cielo e sulla terra, e comprenderebbe tutte le creazioni di Dio, con tutte le loro infinite varietà.

Lezione 7:2d Poiché nessun mondo è stato ancora formato che non sia stato formato dalla fede;

Lezione 7:2e né vi è stato un essere intelligente in nessuna delle creature di Dio che non vi sia arrivato a motivo della fede, poiché esisteva in se stesso o in qualche altro essere;

Lezione 7:2f né c'è stato un cambiamento o una rivoluzione in nessuna delle creazioni di Dio, ma è stato effettuato dalla fede.

Lezione 7:2g Né ci sarà un cambiamento o una rivoluzione a meno che non sia effettuata allo stesso modo in una qualsiasi delle vaste creazioni dell'Onnipotente;

Lezione 7:2 perché è per fede che la Divinità opera.

Lezione 7:3a Diamo qui qualche spiegazione in relazione alla fede affinché il nostro significato possa essere chiaramente compreso. Ci chiediamo allora, cosa dobbiamo intendere per opera di un uomo per fede?

Lezione 7:3b Noi rispondiamo: Comprendiamo che quando un uomo opera mediante la fede, opera mediante uno sforzo mentale invece che con la forza fisica.

Lezione 7:3c È con le parole invece di esercitare le sue forze fisiche, con le quali ogni essere opera quando opera per fede.

Lezione 7:3d Dio disse: "Sia la luce: e fu la luce" (Gen. 1:3). Giosuè parlò e le grandi luci che Dio aveva creato si fermarono. Elia ordinò, e i cieli rimasero per lo spazio di tre anni e sei mesi, affinché non piovesse. Egli comandò di nuovo, ei cieli fecero piovere.

Lezione 7:3e Tutto questo è stato fatto per fede, e il Salvatore dice: «Se avete fede come un granello di senape, direte a questo monte: Spostatevi di là in luogo; e rimuoverà» (Mt 17,20);

Lezione 7:3f o “Potresti dire a questo albero di sicamino: Sii sradicato dalla radice e sii piantato nel mare; e vi dovrebbe obbedire» (Lc 17,6).

Lezione 7:3g La fede opera quindi con le parole, e con queste le sue opere più potenti sono state e saranno compiute.

Lezione 7:4a Non ci sarà certo richiesto di provare che questo è il principio in base al quale tutta l'eternità ha agito e agirà; poiché ogni mente che riflette deve sapere che è a causa di questo potere che tutte le schiere del cielo compiono le loro opere di meraviglia, maestà e gloria.

Lezione 7:4b Gli angeli si spostano di luogo in luogo in virtù di questa potenza: è per questo che sono abilitati a scendere dal cielo sulla terra;

Lezione 7:4c e se non fosse per la potenza della fede, non potrebbero mai essere ministranti spiriti a coloro che dovrebbero essere eredi della salvezza, né potrebbero agire come messaggeri celesti;

Lezione 7:4d perché sarebbero privi del potere necessario per consentire loro di fare la volontà di Dio.

Lezione 7:5a Non ci resta che dire che l'intera creazione visibile, così com'è ora, è l'effetto della fede.

Lezione 7:5b Era la fede da cui era formato, ed è mediante il potere della fede che continua nella sua forma organizzata, e per mezzo della quale i pianeti si muovono attorno alle loro orbite e brillano la loro gloria.

Lezione 7:5c Dunque la fede è veramente il primo principio nella scienza della teologia,

Lezione 7:5d e quando è compresa, riporta la mente all'inizio e la porta avanti fino alla fine; o in altre parole, dall'eternità all'eternità.

Lezione 7:6a Poiché dunque la fede è il principio mediante il quale le schiere celesti compiono le loro opere e mediante il quale godono di tutta la loro felicità,

Lezione 7:6b possiamo aspettarci di trovarlo esposto in una rivelazione di Dio come il principio sul quale devono agire le sue creature quaggiù, per ottenere le felicità di cui godono i santi nel mondo eterno;

Lezione 7,6c e che quando Dio si impegnava a suscitare uomini per il godimento di se stesso, insegnava loro la necessità di vivere mediante la fede;

Lezione 7:6d e l'impossibilità che potessero godere della beatitudine dell'eternità senza di essa, visto che tutte le benedizioni dell'eternità sono effetti della fede.

Lezione 7,7a Perciò è detto, e anche opportunamente, che «senza fede è impossibile piacere a Dio» (Ebrei 11,6).

Lezione 7:7b Se dovesse essere chiesto, perché è impossibile piacere a Dio senza fede? la risposta sarebbe perché senza fede è impossibile che gli uomini si salvino;

Lezione 7:7c e poiché Dio desidera la salvezza dell'uomo, deve naturalmente desiderare che abbiano fede, e non potrebbe essere contento se non l'avessero fatto, altrimenti potrebbe essere contento della loro distruzione.

Lezione 7,8a Da ciò apprendiamo che le molte esortazioni che sono state date da uomini ispirati a coloro che avevano ricevuto la parola del Signore, ad avere fede in lui, non erano cose banali, ma erano per il meglio di tutti i motivi;

Lezione 7:8b e ciò perché senza di essa non c'era salvezza, né in questo mondo né in quello che deve venire.

Lezione 7:8c Quando gli uomini cominciano a vivere per fede, cominciano ad avvicinarsi a Dio;

Lezione 7:8d e quando la fede è perfetta, sono come lui;

Lezione 7:8e e poiché egli è salvo, anche loro sono salvati; poiché saranno nella stessa situazione in cui si trova lui, perché sono venuti da lui;

Lezione 7:8f e quando apparirà saranno come lui, perché lo vedranno così com'è.

Lezione 7:9a Come tutta la creazione visibile è un effetto della fede, così anche la salvezza. (Intendiamo la salvezza nella sua più ampia latitudine di interpretazione, sia essa temporale o spirituale.)

Lezione 7:9b Per avere questo argomento chiaramente davanti alla mente, chiediamoci in quale situazione deve trovarsi una persona per essere salvata? O qual è la differenza tra un uomo salvato e uno che non è salvato?

Lezione 7:9c Rispondiamo da ciò che abbiamo visto prima dei mondi celesti: devono essere persone che possono operare mediante la fede e che possono, mediante la fede, essere spiriti ministri di coloro che saranno eredi della salvezza.

Lezione 7:9d E devono avere fede per poter agire alla presenza del Signore, altrimenti non possono essere salvati.

Lezione 7:9e E ciò che costituisce la vera differenza tra una persona salvata e una non salvata, è la differenza nel grado della loro fede.

Lezione 7:9f La propria fede è divenuta abbastanza perfetta da aggrapparsi alla vita eterna, e l'altra no.

Lezione 7,9g Ma per essere un po' più particolari chiediamoci, dove troveremo un prototipo nella cui somiglianza possiamo essere assimilati, per essere resi partecipi della vita e della salvezza? O in altre parole, dove troveremo un essere salvato?

Lezione 7:9h Perché se possiamo trovare un essere salvato, possiamo accertare senza troppa difficoltà ciò che tutti gli altri devono essere per essere salvati. Devono essere come quell'individuo o non possono essere salvati.

Lezione 7:9i Pensiamo che non sarà oggetto di controversia, che due esseri diversi tra loro non possono essere salvati entrambi; poiché tutto ciò che costituisce la salvezza di uno, costituirà la salvezza di ogni creatura che sarà salvata. E se troviamo un essere salvato in tutta l'esistenza, possiamo vedere ciò che tutti gli altri devono essere, oppure non essere salvati.

Lezione 7:9j Ci chiediamo allora, dov'è il prototipo? O dov'è l'essere salvato?

Lezione 7:9k Concludiamo quanto alla risposta a questa domanda non ci sarà disputa tra coloro che credono nella Bibbia, che è Cristo. Tutti concorderanno in questo che egli è il prototipo o lo standard della salvezza, o in altre parole che è un essere salvato.

Lezione 7:9L E se dovessimo continuare il nostro interrogatorio, e chiederci come mai si è salvato, la risposta sarebbe perché è un essere giusto e santo;

Lezione 7:9m e se fosse qualcosa di diverso da quello che è, non si salverebbe; poiché la sua salvezza dipende dal suo essere proprio ciò che è e nient'altro;

Lezione 7:9n perché se gli fosse possibile mutare minimamente, così sicuro verrebbe meno alla salvezza e perderebbe tutto il suo dominio, potenza, autorità e gloria, che costituisce la salvezza;

Lezione 7:9o perché la salvezza consiste nella gloria, autorità, maestà, potenza e dominio che Geova possiede, e in nient'altro;

Lezione 7:9p e nessun essere può possederlo se non se stesso o uno come lui.

Lezione 7,9q Così dice Giovanni nella sua prima epistola, 3,2-3: «Carissimi, ora siamo figli di Dio e non appare ancora quello che saremo; ma sappiamo che, quando egli apparirà, saremo come lui, perché lo vedremo così com'è. E ogni uomo che ha in sé questa speranza, si purifica, anche se è puro».

Lezione 7:9r Perché purificarsi com'è puro? Perché, se non lo fanno, non possono essere come lui.

Lezione 7:10a Il Signore disse a Mosè, Levitico 19:2: «Parlate a tutta l'assemblea dei figli d'Israele e dite loro: Sarete santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo».

Lezione 7:10b E Pietro dice, prima epistola 1:15-16: «Ma come è santo colui che vi ha chiamati, così siate santi in ogni modo di parlare; perché è scritto: Siate santi; perché io sono santo».

Lezione 7:10c E il Salvatore dice, Matteo 5:48: «Siate dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli».

Lezione 7:10d Se qualcuno dovesse chiedere: Perché tutti questi detti? la risposta si trova da ciò che è citato in precedenza dall'epistola di Giovanni, che quando egli (il Signore) apparirà, i santi saranno come lui. E se non sono santi, come lui è santo, e perfetti come lui è perfetto, non possono essere come lui;

Lezione 7:10e poiché nessun essere può godere della sua gloria senza possedere le sue perfezioni e santità, non più di quanto potrebbero regnare nel suo regno senza la sua potenza.

Lezione 7:11a Questo espone chiaramente la correttezza del detto del Salvatore, riportato nella testimonianza di Giovanni, 14:12: “In verità, in verità vi dico: Chi crede in me, le opere che faccio anch'io le farà; e farà opere più grandi di queste; perché vado da mio Padre».

Lezione 7:11b Questa presa in connessione con alcuni detti della preghiera del Salvatore, riportata nel capitolo 17, dà grande chiarezza alle sue espressioni. Dice, nel 20-24 (versetti)å, “Né io prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola; affinché tutti possano essere uno; come tu, Padre, sei in me e io in te, affinché anche loro siano uno in noi: affinché il mondo creda che tu mi hai mandato.

Lezione 7:11c “E la gloria che mi hai dato io l'ho data loro; affinché siano una cosa sola, come noi siamo uno: io in loro, e tu in me, affinché siano resi perfetti in uno; e affinché il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me.

Lezione 7:11d “Padre, voglio che anche quelli che tu mi hai dato, siano con me dove sono io; perché contemplino la mia gloria, che tu mi hai data, perché tu mi hai amato prima della fondazione del mondo».

Lezione 7:12a Tutti questi detti messi insieme danno un resoconto dello stato dei santi glorificati quanto più chiaramente potrebbe dare il linguaggio.

Lezione 7:12b Dovevano fare le opere che Gesù aveva fatto, e dovevano fare opere più grandi di quelle che aveva fatto tra loro, e questo perché è andato al Padre.

Lezione 7:12c Non dice che dovrebbero fare queste opere in tempo; ma dovrebbero fare opere più grandi perché è andato al Padre.

Lezione 7:12d Egli dice nel 24° versetto: “Padre, voglio che anche quelli che tu mi hai dato, siano con me dove sono io; affinché contemplino la mia gloria».

Lezione 7:12e Queste parole, messe in relazione, rendono molto chiaro che le opere maggiori, che avrebbero dovuto fare coloro che credevano nel suo nome, dovevano essere compiute in eternità, dove egli andava e dove avrebbero dovuto contemplare la sua gloria.

Lezione 7:12f In un'altra parte della sua preghiera aveva detto che desiderava dal Padre suo che quelli che credevano in lui fossero uno in lui, come lui e il Padre erano l'uno nell'altro. «Neppure io prego solo per questi apostoli, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: che siano tutti una cosa sola».

Lezione 7:12g Cioè, coloro che credono in lui per mezzo delle parole degli apostoli, così come gli stessi apostoli: «Affinché tutti siano una cosa sola; come tu, Padre, sei in me e io in te, affinché anche loro siano una cosa sola in noi» (Gv 17,20-21).

Lezione 7:13a Quale linguaggio può essere più chiaro di questo? Sicuramente il Salvatore intendeva farsi capire dai suoi discepoli. E così parlò perché lo capissero, poiché dichiara con parole al Padre di non sbagliarsi facilmente, che voleva che i suoi discepoli, anche tutti loro, fossero come lui e il Padre.

Lezione 7:13b Poiché, come lui e il Padre erano uno, così potevano essere uno con loro.

Lezione 7:13c E ciò che è detto nel 22° versetto ha lo scopo di stabilire più fermamente questa credenza, se ha bisogno di qualcosa per stabilirla. Dice: «E la gloria che mi hai dato io l'ho data loro; affinché possano essere una cosa sola, proprio come noi lo siamo”.

Lezione 7:13d Quanto a dire che, se non hanno la gloria che il Padre gli ha dato, non potrebbero essere uno con loro.

Lezione 7:13e Poiché dice di aver dato loro la gloria che il Padre gli aveva dato, affinché fossero una cosa sola, o in altre parole, per farli una cosa sola.

Lezione 7:14 Questo riempie la quantità di informazioni su questo argomento, e mostra più chiaramente che il Salvatore voleva che i suoi discepoli capissero che dovevano essere partecipi con lui in ogni cosa, nemmeno la sua gloria eccettuata.

Lezione 7:15a È appena necessario qui osservare ciò che abbiamo notato prima, che la gloria che hanno il Padre e il Figlio, è perché sono esseri giusti e santi.

Lezione 7:15b E che se mancassero di un attributo o di una perfezione che hanno, la gloria che non hanno mai potrebbe essere loro goduta;

Lezione 7:15c perché richiede che siano esattamente ciò che sono per goderne;

Lezione 7:15d e se il Salvatore dà questa gloria ad altri, deve farlo nel modo stesso esposto nella sua preghiera al Padre, facendoli uno con lui, come lui e il Padre sono uno.

Lezione 7:15e Così facendo, darebbe loro la gloria che il Padre gli ha dato; e quando i suoi discepoli sono diventati uno con il Padre e il Figlio, come il Padre e il Figlio sono uno, chi non può vedere la correttezza del dire del Salvatore: “Le opere che faccio io le farà anche lui; e farà opere più grandi di queste; perché vado dal Padre mio» (Giovanni 14:12)å.

Lezione 7:16a Questi insegnamenti del Salvatore ci mostrano nel modo più chiaro la natura della salvezza e ciò che ha proposto alla famiglia umana quando ha proposto di salvarla;

Lezione 7:16b che proponeva di renderli simili a lui, ed era come il Padre, il grande prototipo di tutti gli esseri salvati.

Lezione 7:16c E perché qualunque parte della famiglia umana sia assimilata alla loro somiglianza è salva, e l'essere diversa da loro è distrutta.

Lezione 7:16d E su questo cardine gira la porta della salvezza.

Lezione 7:17a Chi non può dunque vedere che la salvezza è l'effetto della fede?

Lezione 7:17b Poiché, come abbiamo già osservato, tutti gli esseri celesti operano secondo questo principio; ed è perché possono farlo che sono salvati; per nient'altro che questo potrebbe salvarli.

Lezione 7:17c E questa è la lezione che il Dio del cielo, per bocca di tutti i suoi santi profeti, ha cercato di insegnare al mondo.

Lezione 7:17d Quindi, ci viene detto che senza fede è impossibile piacere a Dio e che la salvezza «è nella fede, affinché sia per grazia; alla fine la promessa sia assicurata a tutta la progenie» (Rm 4,16).

Lezione 7:17e E che Israele, che ha seguito la legge della giustizia, non ha raggiunto la legge della giustizia. “Perché? Perché l'hanno cercata non per fede, ma per opere della legge. Perché inciamparono in quella pietra d'inciampo». (Romani 9:32).

Lezione 7:17f E Gesù disse all'uomo che gli aveva condotto suo figlio, per prendere il diavolo che lo tormentava, scacciato: «Se puoi credere, tutto è possibile a chi crede» (Mc 9,23).

Lezione 7:17g Questi, con una moltitudine di altre scritture che potrebbero essere citate, espongono chiaramente la luce in cui il Salvatore, così come gli ex Santi del Giorno, vedevano il piano di salvezza –

Lezione 7:17h che era un sistema di fede: inizia con la fede e continua con la fede; e ogni benedizione che si ottiene in relazione ad essa, è effetto della fede, sia essa relativa a questa vita oa quella che verrà.

Lezione 7:17i Di questo testimoniano tutte le rivelazioni di Dio.

Lezione 7:17j Se c'erano figli della promessa, erano gli effetti della fede; nemmeno il Salvatore del mondo eccettuato.

Lezione 7:17k «Beata colei che ha creduto», disse Elisabetta a Maria quando andò a farle visita, «perché si farà ciò che le è stato detto dal Signore» (Lc 1,45).

Lezione 7:17L Né la nascita di Giovanni Battista fu meno una questione di fede; perché, affinché suo padre Zaccaria credesse, fu ammutolito.

Lezione 7,17m E attraverso tutta la storia del progetto di vita e di salvezza, si tratta di fede: ogni uomo ha ricevuto secondo la sua fede.

Lezione 7:17n Secondo la sua fede, così erano le sue benedizioni e privilegi; e nulla gli fu tolto quando la sua fede fu sufficiente a riceverla.

Lezione 7:17o Poteva fermare la bocca dei leoni, spegnere la violenza del fuoco, sfuggire al filo della spada, diventare valoroso in battaglia e mettere in fuga gli eserciti degli stranieri; le donne potrebbero, mediante la loro fede, riportare in vita i loro figli morti.

Lezione 7:17p In una parola, non c'era niente di impossibile a coloro che avevano fede.

Lezione 7:17q Tutte le cose erano sottomesse agli ex santi del giorno, secondo la loro fede.

Lezione 7:17r Mediante la loro fede hanno potuto ottenere visioni celesti, il ministero degli angeli, avere conoscenza degli spiriti dei giusti resi perfetti, dell'assemblea generale e della chiesa del Primogenito i cui nomi sono scritti nei cieli, di Dio il Giudice di tutti, di Gesù il Mediatore della nuova alleanza, e familiarizzare con i terzi cieli, vedere e udire cose che non solo erano indicibili, ma erano illegali da pronunciare.

Lezione 7:17s Pietro, in vista della potenza della fede, seconda epistola, 1:1-3 dice, agli ex santi del giorno: «Grazia e pace vi siano moltiplicate per la conoscenza di Dio e di Gesù nostro Signore, secondo che la sua potenza divina ci ha dato tutte le cose che riguardano la vita e la pietà, mediante la conoscenza di colui che ci ha chiamati alla gloria e alla virtù».

Lezione 7,17t Nella prima epistola 1,3-5 dice: «Benedetto sia il Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale secondo la sua abbondante misericordia ci ha generati di nuovo a una viva speranza mediante la risurrezione di Gesù Cristo da i morti, a un'eredità incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce, riservata in cielo a voi, che siete custoditi dalla potenza di Dio mediante la fede a salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo».

Lezione 7:18a Questi detti messi insieme mostrano il punto di vista dell'apostolo nel modo più chiaro, in modo da non ammettere errori nella mente di alcun individuo.

Lezione 7:18b Dice che tutte le cose che riguardano la vita e la pietà furono date loro mediante la conoscenza di Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo.

Lezione 7:18c E se viene posta la domanda: come avrebbero potuto acquisire la conoscenza di Dio?

Lezione 7:18d (poiché c'è una grande differenza tra credere in Dio e conoscerlo; la conoscenza implica più della fede. E nota che tutte le cose che riguardano la vita e la pietà sono state date mediante la conoscenza di Dio);

Lezione 7:18e la risposta è data: Mediante la fede avrebbero dovuto acquisire questa conoscenza; e avendo il potere per fede di ottenere la conoscenza di Dio, potevano con essa ottenere tutte le altre cose che riguardano la vita e la pietà.

Lezione 7:19a Da questi detti dell'apostolo, apprendiamo che era acquistando la conoscenza di Dio che gli uomini acquistavano la conoscenza di tutte le cose che riguardano la vita e la pietà, e questa conoscenza era l'effetto della fede.

Lezione 7:19b In modo che tutte le cose che riguardano la vita e la pietà siano effetti della fede.

Lezione 7:20a Da questo possiamo estenderci per quanto qualsiasi circostanza richieda, sia in terra che in cielo; e la troveremo la testimonianza di tutti gli uomini ispirati, o messaggeri celesti, che tutte le cose che riguardano la vita e la pietà sono gli effetti della fede e nient'altro.

Lezione 7:20b Ogni sapienza, sapienza e prudenza vengono meno; e tutto il resto, come mezzo di salvezza – ma la fede.

Lezione 7,20c Questa è la ragione per cui i pescatori della Galilea hanno potuto insegnare al mondo, perché hanno cercato per fede e per fede ottenuta.

Lezione 7:20d E questa è la ragione per cui Paolo contava tutte le cose tranne le impurità e le scorie: ciò che un tempo chiamava guadagno lo chiamava perdita; sì, e contò “tutte le cose tranne una perdita per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore” (Filippesi 3:7-10).

Lezione 7:20e Perché per ottenere la fede mediante la quale poteva godere della conoscenza di Cristo Gesù, il Signore, doveva soffrire la perdita di ogni cosa.

Lezione 7:20f Questa è la ragione per cui gli ex Santi del Giorno sapevano di più, e capivano di più del cielo e delle cose celesti, di tutti gli altri inoltre, perché questa informazione è l'effetto della fede, che non può essere ottenuta con nessun altro mezzo.

Lezione 7:20g E questa è la ragione per cui gli uomini, appena perdono la fede, si imbattono in contese, contese, tenebre e difficoltà;

Lezione 7:20h perché la conoscenza che tende alla vita scompare con la fede (quando scompare la fede)å, ma ritorna quando ritorna la fede;

Lezione 7:20i perché quando la fede viene, porta con sé il suo seguito di assistenti: apostoli, profeti, evangelisti, pastori, insegnanti, doni, saggezza, conoscenza, miracoli, guarigioni, lingue, interpretazione delle lingue, ecc.

Lezione 7:20j Tutti questi appaiono quando la fede appare sulla terra e scompaiono quando scompare dalla terra. Perché questi sono gli effetti della fede e sempre l'hanno e sempre lo accompagneranno.

Lezione 7:20k Perché dov'è la fede, vi sarà anche la conoscenza di Dio, con tutte le cose che ad essa riguardano: rivelazioni, visioni e sogni, nonché ogni altra cosa necessaria affinché i possessori della fede possano essere perfezionati e ottenere la salvezza;

Lezione 7:20L perché Dio non deve cambiare, altrimenti la fede non prevarrà con lui**.

** Nota: la parola not è stata omessa due volte in questa frase nell'edizione originale, probabilmente a causa di un errore di composizione. Le lezioni sulla fede e le Scritture affermano ripetutamente che Dio è immutabile, quindi il versetto "l" sopra non può significare che Dio cambia. Forse una resa migliore sarebbe: se Dio fosse mutevole, la fede non potrebbe prevalere con lui, perché l'uomo non saprebbe in cosa dovrebbe credere in un dato momento.

Lezione 7:20 E colui che lo possiede, per mezzo di esso otterrà tutta la conoscenza e la sapienza necessarie, finché non conoscerà Dio e il Signore Gesù Cristo che egli ha mandato.

Lezione 7:20 su chi conoscere è la vita eterna. Amen

Biblioteca delle Scritture:

Suggerimento per la ricerca

Digita una singola parola o usa le virgolette per cercare un'intera frase (ad es. "perché Dio ha tanto amato il mondo").

The Remnant Church Headquarters in Historic District Independence, MO. Church Seal 1830 Joseph Smith - Church History - Zionic Endeavors - Center Place

Per ulteriori risorse, visitare il nostro Risorse per i membri pagina.